Genoa matematicamente salvo, ora testa al futuro

15.05.2025 10:19 di  Redazione Genoa News 1893   vedi letture

Il Genoa ha ottenuto la salvezza matematica in Serie A con quattro giornate di anticipo grazie alla sconfitta dell’Empoli: un risultato che ha permesso al club ligure di raggiungere l'obiettivo stagionale senza dover attendere gli ultimi turni di campionato. Dopo un’annata contrassegnata da alti e bassi, la certezza della permanenza nella massima serie libera ora la società e lo staff tecnico dalle pressioni immediate. Il che, ovviamente, consente di focalizzarsi con maggiore lucidità sulle decisioni da prendere in vista della prossima stagione.

Tra alti e bassi finisce bene la stagione del Genoa

Il rendimento della squadra ha evidenziato alcuni limiti ricorrenti che non hanno compromesso la salvezza, ma che dovranno essere affrontati per migliorare il livello competitivo del gruppo. In particolare, gli errori sotto porta e la difficoltà nel contenere le ripartenze avversarie si sono rivelati assai penalizzanti in diverse partite. L’ultimo esempio si è verificato nella gara a Como, dove un errore individuale di Kassa ha aperto la strada al contropiede decisivo subito dal Genoa.

Il primo tempo, ben giocato sul piano tattico, ha mostrato una squadra ordinata e pericolosa, con un palo colpito da Anhaor a testimoniare l’efficacia di un avvio positivo. Di contro, nella ripresa è emerso un calo collettivo, nonostante l’ingresso di Messias, inizialmente incisivo ma poi frenato da una condizione fisica non ottimale. Da segnalare anche la scarsa efficacia sulle palle inattive, ovvero un altro problema che il Genoa dovrà risolvere. Si parla di un aspetto fondamentale nel calcio moderno, come racconta anche il sito di scommesse sportive di Betway Sports in questo approfondimento dedicato ai calci piazzati.

I cambi effettuati nella seconda parte della gara, con gli ingressi di Pinamonti e Vitinha, non hanno inciso sull’andamento della partita e non sono riusciti a modificare il ritmo né l’inerzia del match. Questo dato sottolinea come la rosa presenti degli ampi margini di miglioramento, soprattutto in termini di profondità e qualità nelle alternative.

Dal presente al futuro: i piani della società

Le ultime quattro giornate del campionato proporranno avversari di alto livello: Milan, Atalanta, Napoli e Bologna. Si tratta di sfide che, pur non avendo più valore in termini di classifica per il Genoa, rappresentano un banco di prova utile per valutare le risorse a disposizione. E soprattutto per osservare da vicino i giovani o i calciatori con minor minutaggio, in modo da raccogliere delle indicazioni in vista della prossima stagione.

La società ha già iniziato a pianificare il futuro, consapevole che saranno necessarie alcune cessioni per motivi di bilancio. Frendrup e De Winter sono i principali indiziati a lasciare il club a fine stagione. Pinamonti e Miretti, invece, sono destinati a tornare rispettivamente al Sassuolo e alla Juventus, terminati i prestiti. In parallelo è previsto l’arrivo di Stanciu, un rinforzo mirato per un centrocampo che ha mostrato difficoltà evidenti nel corso dell’anno, sia in termini di costruzione del gioco sia nella gestione dei ritmi durante la partita.

Un altro dato che ha inciso negativamente sulla stagione è rappresentato dagli infortuni: ben 165 assenze complessive in 33 partite ufficiali. Ovvero un altro problema che il Genoa dovrà assolutamente risolvere, a partire dalla preparazione atletica.


Altre notizie - News
Genoa matematicamente salvo, ora testa al futuro15.05.2025 10:19
Genoa matematicamente salvo, ora testa al futuro
Il buongiorno15.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno14.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno13.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno12.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno11.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno10.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno09.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno08.05.2025 05:30
Il buongiorno
Il buongiorno07.05.2025 05:30
Il buongiorno
Altre notizie