Guida turistica di Bardonecchia: cosa fare, vedere, mangiare e bere
Il Genoa ha scelto per la seconda parte del ritiro estivo Bardonecchia. Dopo Neustift la squadra completerà la propria preparazione in altura e in terra piemontese, dal primo al 6 agosto. Sei giorni durante i quali i tifosi potranno, oltreché vedere all’opera i giocatori che di lì a poco scenderanno in campo per il campionato, visitare o trascorrere qualche giorno in questo grazioso centro.
Centro che noi di Genoa News 1893 vi faremo ora conoscere.
IL PAESE - Bardonecchia è un grazioso paese situato a 1312 metri di altitudine, in alta Val di Susa. Si trova all'incirca a 90 km a ovest di Torino, al confine con la Francia e in una vasta conca in cui convergono quattro valli disposte a ventaglio: quelle di Rochemolles, del Frejus, della Rho e di Melezet con la Valle Stretta.
COME ARRIVARE - Bardonecchia è località facilmente raggiungibile con ogni mezzo.
Per chi si muovesse in automobile, è consigliato procedere lungo l’autostrada A32 Torino-Frejus oppure utilizzare le strade statali SS 24, SS 25 e SS 335 della Valle di Susa.
Chi invece si spostasse in treno, può farlo lungo la ferrovia internazionale Milano-Parigi, di cui Bardonecchia è l’ultima stazione italiana proprio all’imbocco del traforo del Frejus, oppure la linea Torino-Bardonecchia. Per maggiori informazioni consultare il sito www.trenitalia.it e www.tgv-europe.com
COSA FARE - Per i più sportivi a Bardonecchia si possono praticare praticamente tutti gli sport e le attività outdoor: trekking, nordic walking, tennis, calcio, moutain bike, escursioni a piedi, vie ferrate, beach volley, adventure park, arrampicata sportiva, free climbing e golf. Gli appassionati della Mountain Bike invece potranno soddisfare gran parte dei loro desideri.
COSA VEDERE - L’antico nucleo abitato di Bardonecchia è costituito dal cosiddetto "Borgovecchio", raccolto attorno alla Chiesa Parrocchiale di S.Ippolito. Gran parte del Borgovecchio è stato recentemente oggetto di interventi di riqualificazione ambientale, con pavimentazione in pietra di molte strade, rifacimento dell’impianto di illuminazione e posa di elementi di arredo urbano.
La chiesa parrocchiale è dedicata a Sant’Ippolito e a San Giorgio ed è di notevole interesse storico-culturale per l’arredo interno. Dell’edificio risalente al XIII secolo, rimane il campanile romanico. L’attuale edificio è frutto di una riedificazione della prima metà dell’Ottocento. Al suo interno, gli arredi e le decorazioni offrono un interessante spaccato dell’arte sacra alpina.
Sulla piazza della Chiesa si affaccia il Museo Civico: museo etnografico che raccoglie molte interessanti testimonianze della cultura materiale locale, oggetti, mobili ed attrezzi nonché antichità di carattere religioso. Due piani dedicati alle testimonianze di una storia rurale che inizia nel 1954. Alla scoperta della cultura e della quotidianità della gente di montagna.
In alcune vie del Borgovecchio, sulle pareti delle abitazioni esposte favorevolmente, sono ancora presenti alcune meridiane, o orologi solari. Appena a monte dell’abitato si scorgono i ruderi di una torre, la Tur d’Amun: è quanto rimane della torre maggiore dell’antico castello dei Signori di Bardonecchia risalente probabilmente al XV secolo.
Dal Borgovecchio si può raggiungere direttamente la Frazione Les Arnauds tramite una piacevole e pianeggiante passeggiata: la passeggiata del canale, che si imbocca dal ponte delle Tre Croci. Dal centro storico si accede altresì alle due Valli della Rho e del Frejus, alle omonime grange ed alle borgate. I colli della Rho e del Frejus, percorribili a piedi o in mountain bike o a cavallo, collegano Bardonecchia alla cittadina francese di Modane, primo centro francese allo sbocco del tunnel del Frejus.
Il centro storico di Bardonecchia è poi collegato al cosiddetto "Borgonuovo" (nato a metà dell’800 in concomitanza con i lavori di perforazione del traforo del Frejus) dalla centrale Via Medail, è il cuore turistico di Bardonecchia: negozi, botteghe, sale giochi, gelaterie, pasticcerie, ristoranti e bar si aprono sui lati della strada, a traffico limitato, affollata di turisti nei periodi di alta stagione. Via Medail prosegue anche nella zona del cosiddetto Sottopasso. Anche questa zona è ricca di negozi, bar, ristoranti e locali pubblici. La grande piazza del Sottopasso ospita il mercato nelle mattinate del sabato. A duecento metri dalla piazza, in direzione Rochemolles, si trova lo storico imbocco della Galleria ferroviaria del Frejus. Dalla zona Sottopasso si accede alle Frazioni Rochemolles e Millaur.
Tra le cose da vedere a Bardonecchia anche il Palazzo delle feste (edificio in stile Liberty del primo decennio del XX secolo. Oggi è il Centro Congressi di Bardonecchia), il Forte Bramafam e il suo museo, il Forte Pramand (fortificazione di costruzione relativamente recente, datata 1905), la Batteria Jafferau e la Batteria del Foëns (opere di fortificazione militare in quota), la Galleria e le grotte dei Saraceni (tunnel che corre al fianco della strada militare e destinato al trasporto su ruota. Imboccando a piedi la galleria è possibile raggiungere la strada militare e passare sotto le grotte dei Saraceni dove leggenda vuole sia sepolto un tesoro appartenente al califfo Abdullah Hassa, frutto delle scorribande corsare del X secolo).
COSA MANGIARE - Specialità di Bardonecchia e della Val di Susa sono i Gofri (cialde sottili, dalla caratteristica superficie “a nido d’ape”, ottenute da un impasto di acqua, farina, lievito di birra e un pizzico di sale, da gustare sia in versione salata, farciti con salame, pancetta, prosciutto e formaggio, sia in versione dolce, ricoperti di miele, marmellata o crema al cioccolato) e la Fujasa (focaccia dolce di pasta lievitata arricchita con uva passa e profumata con un goccio di grappa).
Tra i primi piatti si consigliano le Ghinefle (gnocchi di patate nel cui impasto possono essere presenti verdure di stagione tritate e soffritto e mollica di pane di segale raffermo, cosparsi di burro fuso e lamelle di toma e gratinati), le Cahlette (gnocchi preparati con patate, uova cipolla e lardo e conditi con sogno di selvaggina, funghi o erbe), la Soupe grasse (zuppa a base di segale, toma, burro, brodo, cipolla, noce moscata e bacche di ginepro), la torta di San Pietro (purea di patate, fave e castagne lesse legata con uova, cotta su un fondo di pasta per pane di segale e poi servita irrorata di burro e rosmarino), il risotto con le castagne, la minestra con orzo e le castagne. Tra i secondi spicca senz'altro la Fricassà mescià (fritto misto, con vari pezzi di carne).
A livello caseario, un formaggio sicuramente da assaggiare è la Toma del lait brusc (formaggio vaccino crudo, dal sapore forte e deciso, spesso accompagnato da polenta e salumi e gustato con vini rossi). Tra i dolci, inevitabile ricordare i canestrelli (alla vaniglia o al cacao) e le paste di Melia.
COSA BERE - Sui pendii della Val Susa vengono coltivati vitigni autoctoni (Avanà, becouet, chatus, grisa nera, baratuciat, gros blanc) da cui si ottengono vini unici ed interessanti. A questi si affiancano i più o meno noti barbera, dolcetto, neretta cuneese e carcairun (gamay).
Un consiglio per finire il pasto? Il San Sebastiano (detto "vino del Ghiaccio" per il particolare procedimento produttivo che prevede una vendemmia tardiva, con i grappoli lasciati sul tralcio fino al periodo invernale), dal colore rosato e dalle sfumature dorate, con un profumo ed un aroma che ricorda la frutta esotica, ma anche l’albicocca ed i fichi secchi.
![]() Gli Arbitri della 16a giornata di ritorno | ![]() Gli Arbitri della 15esima giornata di ritorno |
![]() Gli Arbitri della 14a giornata di ritorno | ![]() Gli Arbitri della 13a giornata di ritorno |
![]() Gli Arbitri della 12a giornata di ritorno | ![]() Gli Arbitri della 11a giornata di ritorno |
![]() Gli Arbitri della 10a giornata di ritorno | ![]() Gli Arbitri della 9a giornata di ritorno |
![]() Gli Arbitri della 8a giornata di ritorno | ![]() Gli arbitri della 7a giornata di ritorno |
- 03.05.2025 05:30 - Il buongiorno
- 02.05.2025 17:29 - Genoa, Cornet parzialmente in gruppo, la novità di giornata
- 02.05.2025 11:59 - Gli Arbitri della 16a giornata di ritorno
- 02.05.2025 10:33 - Genoa, tornare a battere il Milan, non accade dal 2016
- 02.05.2025 05:30 - Il buongiorno
- 01.05.2025 05:30 - Il buongiorno
- 30.04.2025 18:53 - Bani: “Vogliamo provare a mettere la ciliegina sulla torta”
- 30.04.2025 18:52 - Vasquez: “Non ho ancora raggiunto il mio massimo col Genoa”
- 30.04.2025 11:57 - Genoa, ultime quattro sfide, in ballo il futuro in rossoblu per molti giocatori
- 30.04.2025 05:30 - Il buongiorno
- 29.04.2025 19:21 - In ritiro a Moena con i GC Belin 1893 e Pedegoli
- 29.04.2025 15:52 - Il Giudice Sportivo dopo la 15esima giornata di ritorno
- 29.04.2025 15:40 - Genoa, in vendita i biglietti per la gara contro il Milan
- 29.04.2025 11:24 - Stelle nello Sport, Andrea Pinamonti è il rossoblucerchiato dell’anno
- 29.04.2025 10:00 - Serie A, le curiosità della 15esima di ritorno: Napoli in vetta
- 29.04.2025 05:30 - Il buongiorno
- 28.04.2025 18:28 - Serie A, anticipi e posticipi della giornata numero 36
- 28.04.2025 15:55 - Genoa Primavera, sconfitta casalinga con la Roma, 2 a 1
- 28.04.2025 11:59 - Genoa, nota medica ufficiale su Fabio Miretti
- 28.04.2025 11:39 - Se il Genoa va sotto nel punteggio, ha il destino segnato
- 28.04.2025 10:00 - The Day After, subita la rete, Genoa sparito dal campo
- 28.04.2025 05:30 - Il buongiorno
- 27.04.2025 17:18 - Genoa, è arrivata la matematica salvezza, adesso si guardi avanti
- 27.04.2025 16:02 - Fabregas: “Ed ora puntiamo al decimo posto. Bravissimi tutti oggi”
- 27.04.2025 15:42 - Unzué: “Abbiamo avuto varie occasioni nel primo tempo”
- 27.04.2025 14:55 - Genoa pagelle, attacco nullo e Vasquez questa volta non perfetto
- 27.04.2025 13:29 - Como-Genoa, il secondo tempo della partita giocata in riva al lago (live)
- 27.04.2025 12:25 - Como-Genoa, il primo tempo della gara in riva al Lario (live)
- 27.04.2025 11:37 - Como-Genoa, le formazioni ufficiali delle due squadre
- 27.04.2025 05:30 - Il buongiorno
- 26.04.2025 20:34 - Como, i convocati per la gara interna contro il Genoa
- 26.04.2025 19:03 - Genoa, i convocati per la sfida di domani contro il Como
- 26.04.2025 17:17 - Genoa, serve una buona dose di cinismo per scongiurare il sorpasso
- 26.04.2025 14:30 - Vieira: “Gara importante per me, il mio staff e per i giocatori”
- 26.04.2025 10:01 - Fabregas: “Vieira un idolo per me, sarà una gara interessante”
- 26.04.2025 05:30 - Il buongiorno
- 25.04.2025 10:23 - Scommessopoli: quando il calcioscommesse sfiorò il Genoa
- 25.04.2025 05:30 - Il buongiorno
- 24.04.2025 18:30 - Barcellona e PSG favorite, Arsenal e Inter le sfidanti in Champions
- 24.04.2025 15:48 - Il Giudice Sportivo dopo i quattro recuperi di Serie A
- 24.04.2025 13:03 - Serie A, morto il fisioterapista del Lecce, rinviata la gara di domani
- 24.04.2025 12:30 - Stelle nello sport, all’asta la maglia di Andrea Pinamonti
- 24.04.2025 12:00 - Gli Arbitri della 15esima giornata di ritorno
- 24.04.2025 11:27 - Quei fumogeni hanno ammorbato una atmosfera favorevole
- 24.04.2025 10:10 - The Day After, non gettiamo la croce addosso ad Otoa
- 24.04.2025 09:30 - Serie A le curiosità della 14esima di ritorno, Inter e Napoli appaiate
- 24.04.2025 05:30 - Il buongiorno
- 23.04.2025 21:43 - Thorsby: "Dobbiamo crescere per poter competere con queste squadre"
- 23.04.2025 21:36 - Vieira: "Il rosso subito ha cambiato le carte in tavola"
- 23.04.2025 21:22 - Baroni: "Volevamo i tre punti per cancellare la sconfitta europea"