Genoa, 20 anni senza Franco Scoglio, stasera un docufilm al Museo

03.10.2025 10:30 di  Franco Avanzini   vedi letture

20 anni sono passati da quella sera quando, durante una trasmissione sportiva a Primocanale, se ne andava il "professor" Franco Scoglio. Uno degli allenatori più amati dal popolo rossoblu. Un modo autentico e genuino di vivere il mondo pallonaro, schietto, senza peli sulla lingua, un modo tutto suo per parlare di calcio, anzi, per meglio dire, insegnare calcio.

Tanti aneddoti lo contraddistinguono ma una frase resta nella memoria di tutti: "Morirò parlando di Genoa". Un presagio che poi si è trasformato, purtroppo, in realtà. In quella trasmissione Scoglio stava interloquendo con l'allora presidente Enrico Preziosi. Visioni diverse di vedere il calcio, i toni erano tutto sommato tranquilli. Ad un certo punto il professore ha portato la testa all'indietro. Subito in studio si è capito che qualcosa non andava. La trasmissione fu fermata e subito chiamati i soccorsi che però, quando arrivarono, non poterono che constatare il decesso di Franco Scoglio.

Scoglio era nato a Lipari il 2 maggio 1941. Il suo nome, legatissimo al Genoa che allenò in tre momenti ben distinti, tra il 1988 ed il 1990, nella stagione 1993/94 ed infine nell'annata 2001/2002, è da accostare anche alla Nazionale della Tunisia a quella della Libia ed infine al Napoli, ultima squadra da lui allenata.

Questa sera al Museo del Genoa il professor Scoglio sarà ricordato con un documentario a lui dedicato, un'opera di Ignazio Oliva e Malcom Pagani. Un proprio è vero docufilm dal titolo “Come può uno Scoglio arginare il mare". L'apertura alle ore 17.30 mentre la proiezione inizierà alle ore 18. Il costo del biglietto d'ingresso è di 3 euro, fino ad esaurimento posti


Altre notizie - Copertina
Altre notizie