Serie A le curiosità della dodicesima giornata, Dimarco un gol d'autore

13.11.2023 10:00 di Franco Avanzini   vedi letture

Sono state 22 le reti segnate nella dodicesima giornata di andata del massimo campionato di Serie A. Di queste le case che hanno viaggiato ne hanno realizzate solamente 9. Giornata caratterizzata dai pareggi che sono stati 5 mentre le squadre di casa hanno conseguito 4 vittorie. L'unica vittoria in trasferta è stata quella dell'Empoli al Maradona di Napoli.

Viktor Kovalenko è il giocatore della settimana. Nel recupero ha mandato al tappeto un Napoli che è lontano parente di quello emozionante e bello dello scorso anno. Così Rudi Garcia, non propriamente un allenatore amato dai tifosi partenopei, rischia davvero di chiudere la sua avventura campana. Mai amato, sta faticando parecchio ed anche le scelte di formazione non sono piaciute neppure al presidente De Laurentiis. Settimana che potrebbe essere decisiva. Napoli com ben 11 punti in meno rispetto allo scorso anno.

Un altro elemento che merita una nomination è Federico Dimarco il giocatore dell'Inter ha aperto le marcature contro il Frosinone con un tiro dalla linea di centrocampo. Una parabola perfetta che ha beffato un portiere, Turati, un po' troppo avanti rispetto alla porta. Un gran gol che ha mandato in orbita la formazione nerazzurra che arriva alla sosta da prima della classe. Merita un plauso il Frosinone per essersela giocata a San Siro senza fare le barricate ma costruendo anche le proprie occasioni. Soulé ancora in grande evidenza alla Scala del Calcio. 

Quando il Var fa parlare di se. Non è la prima volta che accade e probabilmente non sarà l'ultima. Ancora una volta di mezzo c'è il Milan che a Lecce sembra correre sul velluto, va sopra di due reti ma inopinatamente viene raggiunto sul pareggio. La gara prosegue e, in pieno recupero, Tchiaw e Piccoli si scontrano sul rilancio del portiere, l'arbitro bisso è voltato e non vede nulla, l'attaccante dei salentini calcia e segna beffando Maignan. Gol prima convalidato e poi annullato per l'intervento dei "varisti". Ma lo scontro tra difensore milanista e attaccante leccese valeva una chiamata portando l'arbitro ad annullare la rete? Altra situazione che purtroppo  ha finito per favorire il Milan. Ricordate cosa successe al Ferraris con la rete di Pulisic segnata dopo un controllo palesemente fatto con il braccio? Milan favorito contro le piccole? Sinora sembrerebbe proprio così. Aspettiamo smentite.

Il derby romano non regala gol e le emozioni sono pochine. Luis Alberto colpisce la traversa, i mali delle due squadre si vedono eccome. Assenze romaniste, problemi laziali ed alla fine giunge solo un brodino.

Mister Pippo Inzaghi ancora deve assaporare la gioia della vittoria (Coppa Italia a parte). Questa volta poteva davvero farcela in casa del Sassuolo. Avanti di due reti ma senza fare i conti con il norvegese Kristian Thorstvedt che non ci stava regalando il pareggio agli emiliani con la sua doppietta. E nel finale nero-verdi pericolosi e vicini al clamoroso sorpasso. 

"Corto muso" Allegri continua a vincere e rimanere agganciato con la sua Juventus alla prima posizione. Per superare il Cagliari sono stati i difensori a trasformarsi in bomber. Prima Bremer e quindi Rugani hanno realizzato le due marcature. I bianconeri stanno sempre più facendo vedere a tutti come siano una avversaria da temere per il titolo finale con un vantaggio non indifferente, quello di non avere le Coppe.

Segna sempre Andrea Colpani. Il giocatore del Monza ancora decisivo con un gol per la sua squadra nel pareggio interno contro il Torino. Ma la curiosità sta nel fatto che i sono scontati in panchina due amici. Da una parte Raffaele Palladino e dall'altra Ivan Juric. Da calciatori i due sono stati insieme nel Genoa, due giocatori diversi ma che hanno fatto le fortune dei rossoblu. Poi si sono scontrati sul terreno di gioco tra panchina (Juric) e campo a Cosenza (Palladino). Ed infine eccoli tuti e due seduti in Serie A all'interno di uno stadio e così sabato sera lo scontro non ha regalato né vinti né tanto meno vincitori.

Un super derby dell'Appennino tra due squadre che stanno facendo bene. Alla fine vince la Fiorentina ma il Bologna non delude le aspettative. Pareggia lo svantaggio e con Orsolini sorpassa la Viola a fine primo tempo ma la rete viene annullata dall'arbitro. Nella ripresa ci pensa Nico Gonzalez a mettere le cose a posto portando la gara dalla parte dei gigliati. Una rete serve all'Atalanta per strappare un punto contro un'Udinese che avrebbe meritato di vincere. Ederson decisivo per la squadra di Gasperini al primo tiro scoccato praticamente quasi in chiusura di match. Si morde le mani mister Cioffi per un'occasione sprecata.

MARCATORI - 12 reti: Lautaro Martinez (Inter); 7 reti: Giroud (Milan); 6 reti: Osimhen (Napoli), Gonzalez (Fiorentina), Lukalu (Roma), Colpani (Monza)