Genoa, la Badia Sant’Andrea, nuova casa delle giovanili rossoblu

27.08.2025 14:04 di  Franco Avanzini   vedi letture

La Badia di Sant'Andrea ha aperto i battenti alla stampa dopo la conclusione dei lavori del primo lotto. Un posizionamento spettacolare, immersa nel verde e nella tranquillità dove cresceranno giovani calciatori e calciatrici. Sarà infatti il luogo dove le formazioni giovanili e quelle femminili avranno la loro base. Una struttura unica, di proprietà, moderna ed accogliente. 

Non poteva una società antica come il Genoa, non avere una sede per le giovali in una Badia del 1100. Tante le sale presenti con un ingresso principale e 70 parcheggi posti su due piani per un totale di 18.000 metri quadrati di terreni. L'edificio principale si sviluppa su una superficie di 2954 metri quadrati. Presenti anche una Chiesa sconsacrata ed una torre. Il secondo lotto sarà presumibilmente terminato entro la fine del 2026. A guidare i giornalisti presenti è stato Alessio Vernazza, Purchaising e Logistic Manager del club rossoblù con i rappresentanti dell'ufficio stampa del club ligure.

All'interno della struttura principale potranno trovare posto 39 atleti del settore giovanile con camere da tre, due o anche singoli giocatori. Tutte molto ampie con tutti i confort, armadi a muro. Presente anche una camera adatta per eventuali giocatori infortunati, portatori di stampelle oppure sulla sedia a rotelle. Ovviamente non mancano una mensa, una sala divertimenti una cucina, una sala studio, una lavanderia e due aree adibite ad uffici, una per il settore giovanile maschile ed uno per quello femminile.

All'ingresso una postazione con personale h24 con video sorveglianza attiva sia per gli ingressi che per le uscite. L'area attuale è attiva di fatto per il 65 % coi lavori che stanno proseguendo a buon ritmo.

Ricordiamo, ritornando indietro nel tempo, che l'intervento per la ristrutturazione della Badia Sant'Andrea ha trovato un forte impulso grazie all'impegno della attuale proprietà ed è stata realizzata anche grazie al contributo dei sostenitori attraverso l'adesione dei Genoa Bond, che erano stati emessi nell'autunno del 2023 con un investimento minimo di 1.000 euro, un interesse annuo al 9%, una durata di cinque anni con un totale partecipante di circa 5 milioni di euro con circa un migliaio di sottoscrittori.


Altre notizie - Copertina
Altre notizie