Genoa, la tavola rotonda che si è tenuta presso la Badia Sant'Andrea

17.11.2025 15:59 di  Franco Avanzini   vedi letture

Si è tenuta questa mattina una tavola rotonda con argomento "Sport4Rights: cultura della sicurezza, valore dello sport" presso la Badia di Sant'Andrea, casa delle squadre giovanili del Genoa CFC. Un incontro promosso da Comitato Safeguarding del Genoa CFC, insieme a Terre des Hommes.

A fare gli omori di casa il direttore generale della società ligure Flavio Ricciardella mentre sono stati recapitati i messaggi istituzionali della Sindaca Silvia Salis e dell'Assessore Regionale allo Sport  Simona Ferro, il tema trattato è stato Safeguarding nello sport. Alla tavola rotondasono intervenuti esperti del settore a livello nazionale quali Luca Lupària, Professore Universitario, Avvocato e Presidente del Comitato Safeguarding del Genoa CFC, Vito Di Gioia, Segretario Generale del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Roberto Trapani, Responsabile settore giovanile maschile Genoa CFC, Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes Italia e di Edoardo Marangoni, Consigliere del Comune di Genova. Marisa Marraffino, Avvocata e Consulente giuridica di Terre des Hommes, Marzia Terragni, Psicologa e Coordinatrice dell’area Sport di Terre des Hommes, sono state coinvolte anche nel pomeriggio in una sessione di formazione per le squadre giovanili del Genoa CFC.

Si è compreso quanto sia importante lo sport nella crescita di ragazzi e ragazze implementando le strutture e la specializzazione di figure mirate alla protezione dei minorenni, salvaguardandoli dai problemi inerenti la violenza tra pari e non solo, il bullismo ed il cyberbullismo.

La sindaca Silvia Salis ha spiegato che: "Lo sport è la principale forma di sviluppo per i ragazzi e per farlo deve essere svolto in un contesto sicuro ed in un ambiente sano. Come donna di sport, come ex atleta e oggi come sindaca conosco le straordinarie possibilità che possono derivare dalla pratica sportiva e, per questo, ritengo fondamentale sostenere chi, come Terre des Hommes, Fondazione EOS e Specchio Magico, è in prima linea per diffondere la cultura della sicurezza tra le società sportive e le famiglie. Prevenire, attraverso un percorso culturale, ogni forma di violenza o discriminazione nei luoghi dove i nostri figli praticano sport è un dovere civico, verso il quale tutti dobbiamo impegnarci e che, attraverso il progetto Sport4Rights e la piattaforma di e-learning Sports4Safe, supporta in modo concreto le società sportive, le operatrici e gli operatori nel mantenere lo sport sano e accessibile. Sono felice che Genova ospiti questa tavola rotonda, continuando a proporsi, per i giovani come per gli anziani, come un laboratorio per lo sviluppo di politiche e best practice in grado di rendere lo sport sempre più centrale nella vita delle cittadine e dei cittadini".

Questo invece il messaggio dell'Assessore allo Sport della Regione Liguria Simona Ferro: "Il progetto Sport4Rights fa il suo esordio sul territorio e siamo orgogliosi che sia proprio il Genoa a dare l'opportunità di fare partire un percorso che mette al centro i diritti e la tutela dei più giovani nel mondo sportivo. Lo sport è una vera e propria scuola di vita: centinaia di ragazze e ragazzi crescono all’interno di società professionistiche che li formano non solo come atleti, ma come esseri umani. È responsabilità di tutti noi, a ogni livello, garantire loro un ambiente protetto, capace di tenere alla larga fenomeni che purtroppo sono radicati nella società di oggi come le discriminazioni di genere, la violenza verbale e il cyberbullismo. Questo progetto affronta il problema grazie alla tecnologia, rivelandosi un aiuto prezioso nelle attività di prevenzione e sensibilizzazione sui diritti dei minori che l’amministrazione regionale sta portando avanti in questi anni"

Questi in sintesi gli interventi dei presenti.

Vito Di Gioia, Segretario Generale Settore Giovanile e Scolastico FIGC: "Sviluppare una cultura sportiva che ponga al centro il benessere dei giovani rappresenta la missione che persegue dalla sua fondazione il Settore Giovanile e Scolastico FIGC. Dopo il successo della prima piattaforma di e-learning dedicata alla tutela e al benessere dei minori siamo nuovamente al fianco di Terre des Hommes per lo sviluppo di nuovi percorsi didattici tecnologicamente avanzati che siamo entusiasti prendano il via grazie all’impegno del Genoa CFC.  Un Club che vanta una grande tradizione di Settore Giovanile come elemento identitario della propria storia e che oggi la riafferma con forza attraverso questo ambizioso programma"

Luca Lupària, Presidente Comitato Safeguarding Genoa CFC - “L’evento di questa mattina e i moduli formativi del pomeriggio costituiscono un’occasione straordinaria per mettere al centro la protezione dei minori nel contesto sportivo e per sensibilizzare operatori e atleti sulle attività di prevenzione svolte in favore dei nostri giovani. La società Genoa CFC, fin dall’approvazione della normativa di settore, è stata in prima linea nella tutela della sicurezza e del benessere dei tesserati, anche sul fronte della formazione. Il Comitato Safeguarding è stato lieto di poter promuovere l’incontro quale ulteriore tassello di un mosaico di iniziative e interventi nel segno di una rinnovata cultura della legalità, del rispetto e del benessere nell’attività calcistica”

Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes - “Siamo estremamente felici di questo esordio ligure del progetto Sport4Rights, insieme al Genoa CFC. Sport4Rights è nato grazie alla fruttuosa co-progettazione con Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale e la cooperativa Specchio Magico. Il progetto, che è al suo avvio e, nei prossimi mesi, vedrà la collaborazione di molti altri partner, rappresenta una risposta concreta e innovativa alle sfide della tutela dei minori nello sport, unendo tecnologia e formazione per garantire la sicurezza e il benessere dei giovani atleti”

Edoardo Marangoni, Consigliere Comune di Genova – “La sicurezza, il rispetto e la consapevolezza sono valori che dobbiamo coltivare sin dall’infanzia, anche e soprattutto attraverso lo sport. Iniziative come Sport4Rights rappresentano un supporto concreto alle società sportive e dimostrano che è possibile coniugare formazione, innovazione e tutela, creando ambienti educativi in cui ragazze e ragazzi possano crescere liberi da paure, discriminazioni e al sicuro. La presenza di professionisti, istituzioni e società sportive in un progetto come questo ci ricorda che la responsabilità è collettiva, e che proteggere i più giovani è un dovere di tutti. Genova, tramite una società storica e prestigiosa come il Genoa CFC, è orgogliosa di accogliere e sostenere questo percorso, che valorizza la cultura della prevenzione e rafforza il ruolo sociale dello sport"

Roberto Trapani, Responsabile Settore Giovanile maschile Genoa CFC - “Siamo felici di ospitare un evento come questo nella nuova casa del settore giovanile e femminile. Nella progettualità delle nostre linee guida, sotto l’impulso del Comitato di Safeguarding, stiamo dedicando risorse ed energie per aggiornare i riferimenti dei modelli organizzativi, assolvendo le funzioni di responsabilità sociale insite all’identità del club. Adottare un progetto pilota come Sport4Rights è un passo fondamentale per garantire ai nostri giovani i migliori standard”


Altre notizie - Copertina
Altre notizie